Dalla sua costituzione ad oggi, il Gruppo è cresciuto costantemente a tassi nettamente superiori a quelli medi del mercato informatico di riferimento realizzando, oltre ad una crescita organica, un’importante crescita per acquisizioni nel corso degli ultimi 20 anni, anche grazie al supporto di fondi di private equity internazionali, tra i quali Hellmann & Friedman è quello che attualmente controlla la capogruppo TeamSystem S.p.A. Oggi, il Gruppo vanta oltre 1.500.000 clienti, a cui offre consulenza e assistenza puntuali e soluzioni che garantiscono un’ampia copertura per le diverse aree funzionali ed i differenti settori di mercato.
La rete commerciale e tecnica del gruppo TeamSystem è costituita da 550 professionisti specializzati e, grazie a specifiche competenze di settore, è in grado non solo di fornire un’assistenza di elevata qualità, ma anche di garantire la personalizzazione delle soluzioni offerte sulla base delle specifiche esigenze dell’utente finale.
La strategia del gruppo TeamSystem, che opera essenzialmente come system integrator, è orientata ad una politica di investimento finalizzata a raffinare ed accrescere continuamente la propria offerta sia in termini di prodotti sia in termini di qualità dei servizi, con una grande attenzione ai reali bisogni dei propri clienti. Oltre 500 risorse sono costantemente impegnate nella ricerca e sviluppo di soluzioni tecnologicamente evolute e costantemente aggiornate in funzione delle variazioni normative.
Alla data del 31 dicembre 2019 il Gruppo, costituito da più di 40 società, ha fatturato circa 400 M€, con un ebitda “adjusted” di circa 140 M€, impiegando oltre 2.000 dipendenti.
Le società fintech del gruppo TeamSystem Financial Value Chain (CAPITAL AT WORK, Factor@Work, Whit-e) rappresentano la nuova frontiera di crescita del gruppo TeamSystem, attraverso l’offerta di innovativi servizi di finanza digitale, complementari e sinergici rispetto ai servizi bancari, rivolti prevalentemente alle piccole, medie e microimprese italiane.
TeamSystem Capital at Work è una società di gestione del risparmio autorizzata da Banca d’Italia all’esercizio di attività riservata, specializzata nella gestione di asset class alternative e focalizzata su credito e direct lending. La SGR è stata costituita dal gruppo TeamSystem per raccogliere sui mercati dei capitali risorse finanziarie a supporto di PMI, microimprese e professionisti che incarnano la struttura produttiva e del terziario del nostro paese, ma che spesso incontrano difficoltà di accesso ai canali di credito tradizionali.
La SGR gestisce Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio che investono nell’economia reale del nostro paese, offrendo agli investitori rendimenti coerenti col profilo rischio-durata-liquidabilità desiderato, anche mediante l’utilizzo di garanzie esterne.
La SGR sviluppa prodotti di investimento innovativi, specialistici, caratterizzati da un uso intenso della digitalizzazione e delle coperture assicurative o altre forme di garanzia.
La SGR, inoltre, fornisce soluzioni “su misura” a investitori istituzionali interessati a sostenere l’economia reale italiana, desiderosi di diversificare il proprio portafoglio e di minimizzare la volatilità espressa dai tradizionali strumenti finanziari.
La SGR, infine, promuove,soluzioni complementari e sinergiche per assicurazioni, gruppi bancari, casse di previdenza, fondi pensione e altri investitori professionali, anche grazie al contributo di tutte società e le piattaforme fintech del gruppo TeamSystem. Le soluzioni promosse dalla SGR consentono agli operatori interessati di servire uno spettro più ampio di clientela, oggi non adeguatamente soddisfatta, e di generare ricavi da servizi innovativi ad alto valore aggiunto, ottimizzando nel contempo il relativo assorbimento di capitale regolamentare. Tali operatori rappresentano quindi per la SGR non solo potenziali investitori nei prodotti di investimento proposti, ma anche business partner nel disegno e nella commercializzazione dei servizi offerti alla clientela reciproca, ovvero moltiplicatori di valore.